Dispositivo anticaduta retrattile 2m

Dispositivo retrattile per lavori su ponteggi

Trova il rivenditore Kapriol più vicino a te
Mostra tabella varianti articolo
Art./ItemPcs
279371

Dispositivo anticaduta retrattile compatto e leggero, con carter di protezione in ABS antiurto e resistente fettuccia a nastro in poliestere da 46 mm con dissipatore di energia.

Il dispositivo retrattile da 2 metri a norma EN 360 può essere utilizzato in condizioni di lavoro con fattore di caduta 2 grazie al meccanismo di blocco della fettuccia che arresta la caduta, indicato per lavori su ponteggio o interventi di manutenzione in spazi limitati (es. antennisti). Il sistema di ancoraggio con anello girevole del dispositivo retrattile Kapriol garantisce sicurezza, autonomia e libertà di movimento durante l'utilizzo. 

SPECIFICHE TECNICHE 

  • fettuccia con nastro da 46 mm e lunghezza di 1,65 m 
  • dissipatore di energia applicato sul nastro
  • carter di protezione antiurto
  • ancoraggio con anello girevole
  • utilizzabile in condizioni di lavoro con fattore di caduta 2
  • carico di rottura 15 kN
  • norma EN 360

MATERIALI 

  • Carter: ABS antiurto
  • Fettuccia: poliestere

Utilizzo dispositivo anticaduta retrattile 2 m

Utilizzo su scala o struttura metallica

Montaggio/smontaggio ponteggi

Manutenzione e conservazione dei DPI

Controlli periodici e revisione DPI

Compatto e leggero, permette all’operatore di muoversi su ampio raggio con un elevato standard di sicurezza. Risponde alla normativa EN 360 e può essere utilizzato anche per situazioni di lavoro in cui il fattore di caduta è 2. In caso di caduta il dispositivo retrae la fettuccia al suo interno permettendo di ridurre la lunghezza di caduta e quindi del tirante d’aria necessario, preferendolo all’utilizzo del cordino il quale richiederebbe un tirante d’aria molto superiore e quindi di non poter lavorare in sicurezza quando le altezze di lavoro sono ridotte.

 

Utilizzo su piattaforma

Qualora dovesse sussistere il rischio di caduta all’esterno della piattaforma è indispensabile che l’operatore sia dotato di un cordino regolabile con assorbitore di energia (art. 27948/27953) oppure del dispositivo anticaduta retrattile (art. 27937).

Utilizzo dispositivo anticaduta retrattile 2 m

I dispositivi retrattili rispondono alla normativa EN 360. Sono sistemi anticaduta che si collegano direttamente all’imbracatura mediante connettore. Facili e pratici da utilizzare. Dotati di sistema autobloccante e richiamo automatico del cordino, permettono all’operatore di lavorare in sicurezza mantenendo un’elevata libertà di movimento. I dispositivi retrattili sono particolarmente utili per lavori su falde, ponteggi, tralicci e scale. Possono avere fune metallica o fettuccia in nastro in poliestere con lunghezza di 2, 6, 10 o 20 metri.

 

1. Collegare il dispositivo retrattile al punto di ancoraggio 
2. Collegare il connettore presente all’estremità della fune metallica o della fettuccia tessile all’anello sternale o dorsale dell’imbracatura, se necessario (accesso dal basso) utilizzare il cordino fornito di serie per recuperare l’estremità della fune metallica
3. Progredire in totale libertà sia in salita che in discesa, il dispositivo segue i movimenti dell’operatore, pronto ad intervenire
4. Se si utilizza il cordino per il recupero del connettore, alla fine del lavoro questo va rilasciato lentamente fino a quando la fune metallica si è riavvolta completamente. NON rilasciare di colpo il cordino in quanto questa azione potrebbe causare danni al dispositivo retrattile

Utilizzo su scala o struttura metallica

ll rischio di caduta durante il lavoro di montaggio e smontaggio di un ponteggio può essere molto elevato. I piani di calpestio posti ad altezze limitate rispetto al suolo richiedono l’impiego di specifici DPI. Kapriol Safety propone due soluzioni per risolvere i problemi di tirante d’aria limitato: cordini 27948/27906 (pag 22) e il dispositivo anticaduta retrattile 27937 (pag 33). Dotato di shock absorber limitato permette di lavorare in sicurezza già dai primi due impalcati ad una altezza inferiore ai 4 m.

 

1. Agganciando il cordino alla parte superiore del secondo impalcato il fattore di caduta è prossimo allo 0, in caso di caduta l’assorbitore non viene nemmeno sollecitato, quindi l’estensione dello stesso è nulla. 
2. Connettendo il cordino (art. 27948/27906) all’interno del secondo impalcato l’estensione limitata dell’assorbitore permette di arrestare l’eventuale caduta prima che l’operatore raggiunga il suolo. 
3. Connettendo una linea vita temporanea (considerare la flessione che genera la linea vita max 70 cm) l’operatore si può muovere liberamente in quanto non sussistono più problemi di tirante d’aria limitato.

Montaggio - smontaggio ponteggi

Una corretta e regolare manutenzione permette di evitare un precoce invecchiamento dei DPI. A tal proposito è opportuno che gli utilizzatori si attengano scrupolosamente a quanto indicato nel manuale uso e manutenzione allegato ad ogni DPI e seguano semplici regole di stoccaggio e conservazione:

  • tenere lontano da luce solare e dai raggi UV perché sono la prima causa di invecchiamento delle fibre tessili che compongono i DPI
  • tenere lontano i DPI da fonti di calore diretta perché le fibre tessili sintetiche utilizzate per la costruzione di imbracature, cordini, assorbitori hanno una temperatura di fusione molto bassa
  • DPI vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, l'umidità genera muffe dannose alle fibre tessili e corrosive sulle parti metalliche
  • Una periodica operazione di pulizia è indispensabile per garantire una buona durata ai  DPI
  • Un lavaggio con acqua tiepida elimina lo sporco superficiale e quello presente all'interno delle fibre tessili
Manutenzione e conservazione dei DPI

La legislatura in vigore prescrive che ciascun dispositivo sia sottoposto a controlli periodici:

  • Prima, durante e dopo l’impiego, è necessario che l’utilizzatore ne verifichi lo stato e l’integrità attraverso un controllo visivo dopo ogni sollecitazione
  • Almeno ogni 12 mesi è richiesto che i DPI vengano sottoposti a controlli e revisione obbligatoria da parte di personale abilitato dall’azienda produttrice

Ogni DPI è corredato di manuale e scheda vita che deve essere conservata per tutta la durata dell’utilizzo del prodotto e compilata con i dati delle revisioni periodiche

Controlli periodici e revisione DPI

Utilizzo raccomandato

Trattenuta (su piano fisso)

Trattenuta (su piattaforma)

Hanno acquistato anche

Fermastadia tonda, quadrata e ottogonale

Nastro adesivo in carta

 
Novità