Art./Item | Pcs |
---|---|
27878 | 1 |
Piastra moltiplicatore di ancoraggi in alluminio ad alta resistenza, con 8 fori moltiplicatori del punto singolo di ancoraggio. Oltre al foro principale di fissaggio, il moltiplicatore di ancoraggi è dotato di 2 fori secondari funzionali ad operazioni di soccorso e l'aggancio di barella, e 5 ulteriori fori di ancoraggio.
SPECIFICHE TECNICHE
- piastra ad alta resistenza
- 5 fori di ancoraggio
- 1 foro principale di fissaggio
- 2 fori secondari per operazioni di soccorso e recupero con barella
- carico di rottura 36 kN
MATERIALI
- Piastra: alluminio
Sistemi di ancoraggio temporanei
Effetto pendolo
Fattori di caduta
Gli ancoraggi sono i punti chiave che garantiscono la sicurezza degli operatori in quota. Ad ancoraggi permanenti possono essere collegati sistemi di ancoraggio temporanei, come ad esempio le fettucce di collegamento.
Di seguito riportiamo alcuni esempi che dimostrano la differente tenuta dell'ancoraggio a secondo del tipo di utilizzo.
È buona norma che gli utilizzatori siano consapevoli come possono sensibilmente variare le tenute.
1. Con questo tipo di utilizzo la sua tenuta è circa 2/3 del valore nominale della fettuccia
2. Con questo tipo di utilizzo la sua tenuta è 2 volte superiore rispetto al valore nominale della fettuccia
3. Nel caso di utilizzo su struttura con spigoli, la tenuta è circa 2/3 del valore nominale della fettuccia
4. Nel caso di utilizzo su struttura con spigoli, la tenuta è circa 1/3 del valore nominale della fettuccia
5. Con questo tipo di utilizzo la sua tenuta è 1/2 rispetto al valore nominale della fettuccia

Nel caso in cui l'operatore sia collegato a un ancoraggio da un dispositivo retrattile o su corda, in caso di caduta, può verificarsi una pericolosa oscillazione laterale incontrollata chiamata effetto pendolo. Per diminuire i rischi associati all'effetto pendolo, è importante che il sistema anticaduta sia posizionato verticalmente rispetto all'area di lavoro.
L'operatore dovrà quindi lavorare con un cono di sicurezza pari a 30° al di sotto del punto di ancoraggio. Quando non è possibile posizionare i sistemi retrattili o anticaduta su corda perpendicolarmente al punto di ancoraggio, è necessario prevedere alcuni punti di deviazione o rinvii in modo da limitare l'effetto pendolo.

A. FATTORE DI CADUTA 0
Il punto di ancoraggio è posto al di sopra della testa dell'operatore; il dispositivo anticaduta risulta essere completamente disteso. In caso di caduta si ha la minor distanza tra il piano di calpestio dell'operatore e il possibile ostacolo sottostante.
B. FATTORE DI CADUTA 1
Il punto di ancoraggio è posto allo stesso livello del punto di attacco dell'imbracatura. In questo caso la caduta è pari alla lunghezza del cordino + la distanza del dissipatore di energia intervenuto.
C. FATTORE DI CADUTA 2
Il punto di ancoraggio è posto sullo stesso piano di calpestio dell'operatore. In questo caso la caduta è pari a due volte la lunghezza del cordino + la distanza del dissipatore di energia intervenuto.

Utilizzo raccomandato

Lavoro in sospensione

Soccorso e recupero
Utilizzo possibile
