Art./Item | Pcs |
---|---|
27943 | 1 |
Dispositivo anticaduta su corda Kernmantle di diametro 12 mm e lunghezza 15 m dotato di resistente connettore in acciaio e di meccanismo autobloccante. Questa corda anticaduta è equipaggiata di assorbitore di energia con fettuccia e involucro di contenimento in grado di ridurre la forza d'impatto in caso di caduta.
Il dispositivo anticaduta su corda Easy, certificato per uso orizzontale su spigolo vivo, è particolarmente indicato per lavori su falde e tralicci, garantendo la possibilità all'operatore di muoversi liberamente e di mantenere l'equilibrio in condizioni di instabilità.
SPECIFICHE TECNICHE
- corda Kernmantle di diametro 12 mm e lunghezza 15 m
- meccanismo autobloccante in acciaio
- connettore
- assorbitore di energia con fettuccia da 32 mm e involucro di contenimento in PE
- certificato per uso orizzontale su spigolo vivo
- norma EN 353-2
MATERIALI
- Corda: poliestere
- Connettore: acciaio
- Fettuccia: poliammide
Utilizzo salita su corda fissa
Sistemi anticaduta su corda
Resistenza su spigolo vivo
Manutenzione e conservazione dei DPI
Controlli periodici e revisione DPI
Utilizzo: accesso a luogo di lavoro dal basso - salita su corda fissa (art. 27928/27929)
1. Sia la corda di risalita che quella del dispositivo anticaduta vanno preventivamente fissate ai punti di ancoraggio in quota
2. Collegare il dispositivo anticaduta all’anello sternale o dorsale dell’imbracatura
3. Collegare alla corda di risalita/discesa sia la maniglia con la staffa di risalita, sia il discensore. In questa fase il discensore funziona da bloccante durante il riposizionamento della maniglia
4. Per eseguire la discesa è sufficiente sganciare la maniglia con collegata la staffa di risalita ed azionare il discensore

I dispositivi anticaduta su corda rispondono alla normativa EN353-2. Si collegano direttamente all’imbracatura mediante connettore. Sono dotati di funzione di scorrimento e si bloccano in caso di caduta, permettendo all’operatore di lavorare in sicurezza mantenendo una elevata libertà di movimento. I dispositivi anticaduta su corda sono particolarmente utili per lavori su falde, tralicci e ponteggi e per i lavori in sospensione. Il dispositivo può essere impugnato dall’operatore per facilitarne lo scorrimento ed aiutarlo nell’equilibrio in situazioni di instabilità.
I dispositivi anticaduta su corda possono essere apribili o chiusi.
UTILIZZO SU FUNE - ACCESSO DALL’ALTO
Molto spesso accedere dall’alto sul posto di lavoro è più veloce e sicuro. Predisporre due ancoraggi, uno per l’aggancio della fune semistatica da lavoro (A) e l’altro per la fune di sicurezza (B). Passare la fune da lavoro nel discensore-assicuratore collegato al punto di ancoraggio anteriore dell’imbraco. Sulla fune di sicurezza (B) scorre il bloccante anticaduta collegato al punto di ancoraggio dorsale dell’imbracatura. La discesa deve essere lenta al fine di non surriscaldare la fune che attraversa il discensore.
UTILIZZO SU FALDA
1. Collegare il dispositivo anticaduta su corda al punto di ancoraggio
2. Collegare il connettore all’anello sternale o dorsale dell’imbracatura
3. Progredire in totale libertà sia in salita che in discesa, il dispositivo segue i movimenti dell’operatore, pronto ad intervenire. Se utilizzato su falde particolarmente inclinate la corda può essere utilizzata come supporto per aiutare l’operatore durante la risalita
UTILIZZO SU STRUTTURA METALLICA
1. Collegare il dispositivo anticaduta su corda al punto di ancoraggio
2. Collegare il connettore del dispositivo anticaduta su corda all’anello sternale o dorsale dell’imbracatura
3. Progredire in totale libertà sia in salita che in discesa, il dispositivo segue i movimenti dell’operatore, pronto ad intervenire

Corde e cordini statici in poliestere /poliammide dotati di anima interna e calza esterna per resistere all’usura sono certificati per l’uso orizzontale su spigolo vivo.

Una corretta e regolare manutenzione permette di evitare un precoce invecchiamento dei DPI. A tal proposito è opportuno che gli utilizzatori si attengano scrupolosamente a quanto indicato nel manuale uso e manutenzione allegato ad ogni DPI e seguano semplici regole di stoccaggio e conservazione:
- tenere lontano da luce solare e dai raggi UV perché sono la prima causa di invecchiamento delle fibre tessili che compongono i DPI
- tenere lontano i DPI da fonti di calore diretta perché le fibre tessili sintetiche utilizzate per la costruzione di imbracature, cordini, assorbitori hanno una temperatura di fusione molto bassa
- DPI vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, l'umidità genera muffe dannose alle fibre tessili e corrosive sulle parti metalliche
- Una periodica operazione di pulizia è indispensabile per garantire una buona durata ai DPI
- Un lavaggio con acqua tiepida elimina lo sporco superficiale e quello presente all'interno delle fibre tessili

La legislatura in vigore prescrive che ciascun dispositivo sia sottoposto a controlli periodici:
- Prima, durante e dopo l’impiego, è necessario che l’utilizzatore ne verifichi lo stato e l’integrità attraverso un controllo visivo dopo ogni sollecitazione
- Almeno ogni 12 mesi è richiesto che i DPI vengano sottoposti a controlli e revisione obbligatoria da parte di personale abilitato dall’azienda produttrice
Ogni DPI è corredato di manuale e scheda vita che deve essere conservata per tutta la durata dell’utilizzo del prodotto e compilata con i dati delle revisioni periodiche

Utilizzo raccomandato

Trattenuta (su piano fisso)

Posizionamento (su verticale)

Piano inclinato

Spazi confinati
